Approvazione Sigeco  pn 21-27
28-07-2023

Approvato il Si.Ge.Co del PN 2021-2027

Disponibile il documento di gestione e controllo del PNApprovato con Decreto Direttoriale n. 208 del 28 giugno 2023, il Si.Ge.Co del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 rappresenta il documento-guida per l’efficace attuazione degli interventi e la sana gestione finanziaria, nel rispetto della normativa europea e nazionale applicabile.Il Si.GeCo è stato predisposto dall’Autorità di Gestione del Programma sulla base dell’Allegato XVI del Regolamento 1060/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021.Per approfondimenti e per scaricare il Si.Ge.Co vai alla sezione dedicata

Approvati i criteri di selezione e il Regolamento del CdS  pn 21-27
07-06-2023

Approvati i Criteri di selezione e il Regolamento del CdS contenuti

Il 18 maggio si è conclusa la procedura scritta con la quale sono stati approvati il Regolamento interno del Comitato di sorveglianza e la Metodologia dei Criteri di selezione delle operazioni del nuovo PN Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, per i quali durante la prima riunione del CdS del 19 aprile erano state richieste integrazioni. Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Prima riunione CDS pn 21-27
19-04-2023

La prima riunione del Comitato di sorveglianza

Si è svolta il 19 aprile, presso il Teatro di Villa Torlonia a Roma, la prima seduta del Comitato di Sorveglianza del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027. L’apertura dei lavori è stata introdotta da Ernesto D’Argenio con la lettura di alcuni brani tratti dal libro Storie senza dimora, che raccoglie contributi di persone senza dimora che hanno partecipato all’iniziativa Strada Maestra.Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del Regolamento interno del Comitato e dei criteri di selezione delle operazioni, nonché la presentazione del Programma e dei primi adempimenti regolamentari, anche in materia di comunicazione e valutazione.È stata l’occasione per un confronto con la Commissione europea, le altre Istituzioni pubbliche, gli stakeholder e tutti gli attori che a vario titolo sono coinvolti nella nuova programmazione 2021-2027.Clicca qui per scaricare tutti i materiali presentati 

Priorità del PN

Interventi
Interventi infrastrutturali per l'inclusione socio-economica

Potenziamento delle infrastrutture sociali, al fine di agevolare l’inclusione degli individui coinvolti in tutti i punti del Programma, con particolare riferimento ad anziani, disabili, famiglie e individui in condizione di povertà assoluta, bambini a rischio esclusione sociale, migranti, comunità discriminate.

Contrasto
Contrasto alla deprivazione materiale

Lotta alla deprivazione materiale delle famiglie con una serie di interventi, in particolare di distribuzione di beni alimentari e di prima necessità, a favore di persone e famiglie in condizione di povertà assoluta.

Child
Child Guarantee

Favorire l’accesso ai servizi dei minorenni in condizioni di fragilità, attraverso azioni di presa in carico e accompagnamento personalizzate, potenziare i servizi dedicati alle famiglie con bisogni complessi.

Sostegno
Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà

Supporto all’inclusione attiva e all’accesso ai servizi in favore di soggetti svantaggiati, integrazione sociale di poveri e indigenti, sviluppo di processi di empowerment rivolti al partenariato socio-economico.

Operazioni di importanza strategica

Le Operazioni di importanza strategica, novità del ciclo di programmazione 2021-2027, sono progetti che forniscono un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi di un Programma. Nell’ambito del PN, ne sono state individuate quattro. 

I numeri del PN

Dotazione finanziaria del programma pn 21-27

A queste 4 priorità vanno aggiunte le 2 di Assistenza Tecnica FSE+ (115.796.973 €) e FESR (14.655.355 €).

News

Siti correlati